Tirare con l’arco è un’azione ancestrale ricca di signicati, sia psichici che emotivi. Per questo, scoccare anche una sola freccia con attenzione ci porta a sentirci in modo diverso.
​
Il metodo che proponiamo vuole potenziare e rendere consapevole in chi tira la valenza evolutiva e “terapeutica” che questo atto contiene in sé e, per farlo, affianca al tiro altri strumenti e tecniche di crescita personale e conoscenza di sé, come l’arte, la floriterapia, la meditazione...
​
Più siamo consapevoli nel tiro (inteso come relazione tra persona, arco, freccia e bersaglio) più il nostro tiro cambia; più cambia il tiro,
più diventiamo consapevoli.
in collaborazione con:
"Ogni freccia va esattamente dove deve andare in quel momento,
non esiste un tiro sbagliato o un tiro giusto,
ogni freccia tirata e’ un’espressione dell’anima"
- Silvia Signoretti
TIRARE CON L'ARCO
sviluppa la concentrazione;
​
aiuta a trovare il proprio equilibrio tra istinto e razionalità,
controllo e lasciare andare, cielo e terra, passato e futuro;
​
scioglie le tensioni corporee ed emotive;
​
espande le percezioni;
​
aumenta la consapevolezza di sé.
TROVARE IL
GIUSTO BERSAGLIO
DENTRO
Utilizzando tecniche di disegno e/o scrittura creativa andremo a identificare il nostro bersaglio, cioè l’intento che vogliamo raggiungere.
​
Con semplici esercizi corporei, di meditazione e di respirazione faremo pulizia di ogni pensiero disturbante per imparare a stare totalmente nel gesto che stiamo compiendo.
La tecnica della linea della vita ci permetterà di sperimentare il “qui e ora” facendoci prendere coscienza del passato e dei suoi condizionamenti.
​
Con la floriterapia sonderemo i blocchi emotivi che non ci permettono di tendere in modo fluido al nostro intento.
​
Grazie a tecniche energetiche proprie della medicina cinese lavoreremo sul fluire armonico del Qi, presupposto fondamentale di salute ed equilibrio.
Qualche assaggio...
Metodo Freccia prima parte
Tiro
Feedback
Rondata
A CHI SI RIVOLGE
A chiunque voglia fare un lavoro di crescita personale.
​
AD AZIENDE ED EQUIPES DI LAVORO: Questo metodo può essere applicato ai temi del Problem Solving e del Team Building.
ALLE SCUOLE: a seconda dell’ordine e grado si possono proporre diversi obiettivi di lavoro
Scuole elementari: questa esperienza ludico-educativa è adatta a riconoscere e sviluppare i talenti;
Scuole medie: il metodo lavora specicamente sull’identità; “conoscersi e riconoscersi”;
Scuole superiori: Il metodo affronta il tema del “divenire” per aiutare a chiarire cosa si vuole essere/diventare nella vita.
Ad ognuno dei livelli scolastici, un lavoro specifico può essere rivolto a gruppi di studenti in cui si verifichino problemi di disciplina e/o bullismo.
AI COMUNI: questo metodo può essere proposto all’intera
cittadinanza durante eventi dedicati al benessere e alla socialità.
AI GRUPPI ARCERISTICI che vogliono sperimentare nuovi
presupposti nel tiro con l’arco
ALLE PALESTRE: come attività ludica, sportiva e ricreativa.
Il metodo può raggiungere diversi livelli di approfondimento a seconda del gruppo e delle situazioni in cui viene richiesto.
È possibile analizzare il metodo a specifici obiettivi o per
la risoluzione di problemi, sia individuali che di gruppo.
FORMULE
STAGE DI UNA GIORNATA
dalle 9.30 alle 18.30 minimo 7 persone.
​
CICLI DI 4 o 5 GIORNATE
Per un lavoro progressivo nel raggiungimento dei propri obiettivi;
approfondimento di temi; scioglimento di problematiche.
La cadenza degli incontri può adattarsi al tipo di pubblico e di
sede.
Ciclo attivabile con un minimo 8 persone.
​
CORSO ANNUALE con un incontro a settimana di 2 ore.
Durante il corso si avrà la possibilità di approfondire notevolmente
questa tecnica.
L’iscrizione al corso è mensile.
OPERATRICI DEL METODO
Antonella Urbinelli
Naturopata Energetica
Silvia Signoretti
Operatrice Olistica Posturale
Laura Costa
Facilitatrice dei processi
Costellatrice