La Rosa Canina è ricca di vitamina C e principi attivi efficaci come attivatori del sistema immunitario nella prevenzione o cura delle malattie stagionali, ma anche utile nel migliorare disturbi legati a vie urinarie, circolazione venosa, astenia, anemia…
Dopo le prime gelate invernali i suoi falsi frutti sono pronti per essere raccolti e dare il massimo delle loro proprietà.
L’estrazione idroalcolica è la più indicata per la preservazione della vitamina C, che come tutti sanno si deteriora con il calore; dunque per questa pianta la tintura madre è da preferire all’infuso, per quanto questo abbia un sapore decisamente gradevole.
Realizzare una tintura madre è facile e alla portata di tutti: proviamo a farlo insieme!
A cura di Antonella Urbinelli
Operatore Bionaturale del Benessere
Naturopata Energetica
Floriterapeuta
OCCORRENTE
Vai a raccogliere circa 200g. di bacche di rosa canina non troppo mature e lavorale subito o conservale in frigo per qualche giorno.
​
Procurati mezzo litro di alcool per alimenti, da 95-96°.
Prepara un barattolo di vetro con coperchio da 1 litro o due barattoli da mezzo litro.
​
Fai in modo di avere acqua di fonte o una buona acqua minerale.
Tieni pronte o una bilancia digitale, o una beuta graduata da 1 litro.
​
Fai partire il video e lavora con noi!
​
I laboratori sono gratuiti ma è gradita
un'offerta libera.
Tieni presente che acquistando in farmacia o erboristeria la stessa quantità di TM di Rosa Canina spenderesti quasi 100€!
GRAZIE!
Laboratorio di preparazione della Tintura Madre di ROSA CANINA. 9 dicembre 2018.