PERCHE´
Spesso gli operatori e le operatrici olistiche si trovano sol* davanti alla soluzione di problemi legati all'esercizio della professione.
Una professione che non ha alcun riferimento normativo, alcuna tutela e neppure un ruolo riconosciuto nell'ambito della difesa della salute.
Questa "solitudine" ci rende fragili, poco propensi alla collaborazione e accresce gli sforzi necessari per raggiungere sicurezza, credibilità, reddito adeguato.
E questi non sono certamente gli unici scogli che un* professionista del settore deve superare.
Eppure ognun* di noi è espert* in relazione d'aiuto, ha strumenti per il potenziamento della crescita personale, e li usa anche per il proprio sviluppo.
Proviamo ora a immaginarci disponibili a sommare le nostre esperienze e i nostri strumenti per metterli al servizio della crescita del mondo olistico.
DIAMOCI UNA MANO è una proposta e insieme una sfida.
Sfidiamo noi stess* a mettere in pratica, per noi e tra di noi, ciò che sappiamo essere l'essenza stessa della nuova era che avanza e di cui ci consideriamo portavoce: una società collaborativa, aperta, non concorrenziale, che accresce il proprio valore valorizzando ogni individuo che la compone, e mettendo in comune le risorse per il raggiungimento di scopi condivisi.
Non ci mancano né conoscenze, né esperienze.
Occorre solo la volontà di provare.
Facciamolo sabato 3 giugno alla Rocca di Bazzano!
COME
Ci proponiamo di dare il "la" a quello che può diventare un proficuo percorso, attingendo a risorse, esperienze e talenti maturati singolarmente e nel team di Verso il mondo nuovo.
I partecipanti saranno invitati tanto a porre questioni, per le quali sentono di aver bisogni di aiuto, quanto a mettere a disposizione i propri talenti, esperienze e risorse nella ricerca di soluzioni, utilizzando specifiche tecniche di lavori in gruppo.
PROGRAMMA
ore 14,30-14,45
Presentazione del progetto
ore 14,45-15,15
Attraverso un lavoro olistico esperienziale si creeranno scambio, contatto e circolazione energetica tra i presenti
ore 15,15-16
I partecipanti, attingendo tanto al sentire quanto al ragionamento, proporranno il tema, legato alla professione, sul quale sentono di avere più bisogno di aiuto
ore 16-18
Saranno brevemente spiegate la modalità della comunicazione efficace e del brainstorming, attraverso le quali si procederà in sottogruppi tematici all’elaborazione di proposte pratiche in risposta alle istanze prese in esame. I partecipanti saranno guidati a tradurre in termini di fattibilità ed efficacia tanto gli interrogativi quanto le proposte che emergeranno
ore 18-18,30
Un rappresentante di ogni gruppo riporterà l’esito del lavoro a tutta l’assemblea. Si concluderà rendendo operativo un piano di lavoro per appuntamenti successivi, non più generici, ma specifici per acquisire collettivamente le risorse individuate come necessarie e condividerle con tutti i partecipanti
La partecipazione è soggetta a contributo associativo di 10€
È necessaria l’iscrizione: · 347 0875116